• Home
  • Search
  • Browse Collections
  • My Account
  • About
  • DC Network Digital Commons Network™
Skip to main content
Dr. C.C. and Mabel L. Criss Library
  • My Account
  • FAQ
  • About
  • Home
DigitalCommons@UNO

DigitalCommons@UNO

Home > CAS: PROGRAMS & CENTERS > MED / REN STUDIES > Medieval/Renaissance Studies Faculty Books and Monographs

Medieval/Renaissance Studies Faculty Books and Monographs

 
Printing is not supported at the primary Gallery Thumbnail page. Please first navigate to a specific Image before printing.

Follow

Switch View to Grid View Slideshow
 
  • Costruire cattedrali: Il popolo del Duomo di Milano by Martina Saltamacchia

    Costruire cattedrali: Il popolo del Duomo di Milano

    Martina Saltamacchia

    Per secoli la costruzione del Duomo di Milano è stata attribuita al duca Gian Galeazzo Visconti. Una nuova, dettagliata analisi di inediti documenti medievali rovescia ora questa classica interpretazione. L'autrice dimostra come non al duca, ma al popolo milanese si debba la quasi totalità delle entrate per la costruzione, costituite soprattutto da migliaia di modeste offerte di povera gente - un uovo, un pezzo di formaggio, una monetina. Dai lunghi elenchi di donazioni spuntano incredibili storie di uomini e donne mossi a commoventi atti di carità: la prostituta Marta che, convertita, abbandona il bordello, Marco, il ricco mercante che dona tutto e vive poi poveramente fino alla morte, il capitano delle armi Alessio, per citarne alcuni. Sullo sfondo di queste vicende, sono tratteggiati gli avvenimenti socio-politici di fine Trecento - rivelando come la costruzione del Duomo divenne un punto di libertà e autonomia del popolo milanese nel dispotico ducato visconteo.

  • Milano. Un popolo e il suo Duomo: Storie di uomini che costruirono la cattedrale by Martina Saltamacchia

    Milano. Un popolo e il suo Duomo: Storie di uomini che costruirono la cattedrale

    Martina Saltamacchia

    A chi si deve l’edificazione del Duomo di Milano? Con quali risorse poté sostentarsi l’impresa di una costruzione così ambiziosa e imponente, avviata nel 1386 e conclusa definitivamente solo nel XX secolo? Grazie allo studio di alcuni preziosi documenti (soprattutto i Registri delle Offerte), Martina Saltamacchia analizza il campionario dei donatori che contribuirono al finanziamento della Fabbrica. Sorprendentemente, i dati numerici rivelano che la parte più cospicua delle entrate è ottenuta dalla somma di offerte modeste o minime, dal valore apparentemente trascurabile. Da quegli elenchi di cifre fanno capolino incredibili storie di uomini e donne comuni – non di rado in situazione di disagio economico o sociale – mossi da una fede sincera a un commovente e gratuito atto di carità. Facendo memoria di questi piccoli gesti, per lo più anonimi ma in qualche caso precisamente identificati, il volume rende giustizia ai veri “edificatori” della cattedrale. Commentano il testo una serie di immagini storiche del Duomo, che raffigurano le diverse fasi della sua costruzione e testimoniano nei secoli la partecipazione attiva del popolo all’opera del cantiere nel corso dei secoli.

 
 
 

Search

Advanced Search

  • Notify me via email or RSS

Links

  • University of Nebraska at Omaha
  • Dr. C.C. and Mabel L. Criss Library

Browse

  • Collections
  • Disciplines
  • Authors

Author Corner

  • Author FAQ

Links

  • Medieval/Renaissance Studies Website
 
Digital Commons

Home | About | FAQ | My Account | Accessibility Statement

Privacy Copyright